Il porto di Civitavecchia è da sempre il primo porto crocieristico italiano e ha superato nel 2018 i 2,5 milioni di visitatori, come emerge dal convegno dedicato all’Economia del Mare. I numeri sono in costante crescita e ad oggi il porto di Civitavecchia è il secondo porto in Europa dopo Barcellona.
Il porto e la città di Civitavecchia sono un importante scalo crocieristico per l’imbarco e sbarco di milioni di turisti di ritorno o in partenza per le isole o per una crociera nel Mediterraneo. Il porto si trova a 80 chilometri da Roma e a una settantina di km dall’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino e questa tratta è una delle più percorse da pullman, navette, taxi UBER e servizi di transfer privato e condiviso.
Chi si affida ad HABI può contare su un viaggio senza preoccupazioni, che permette al passeggero di risparmiare tempo e denaro ed evitare lo stress di spostarsi su taxi e navette condivise con la fatica di trasportare pesanti bagagli. Oltre che ai viaggiatori in partenza per la crociera, HABI si rivolge anche a chi deve raggiungere le più importanti destinazioni del Mediterraneo e la Sicilia via mare.
Proprio dal porto di Civitavecchia partono i traghetti per la Sicilia e Grandi Navi Veloci permette di raggiungere in 15 ore Palermo e Termini Imerese. Si tratta di navi che offrono ogni comfort, con corse notturne nei mesi di bassa stagione e due corse al giorno in alta stagione. A bordo della nave il passeggero trova bar, ristorante, shopping center, giochi per i bambini e centro congressi. Perché non aggiungere al relax del viaggio il piacere di viaggiare con HABI per raggiungere il porto di Civitavecchia da Roma?
La banchina del porto di Civitavecchia dista meno di 1 km dal centro e la città mette a disposizione una navetta gratuita fino al varco di accesso al porto. “Autostrade del Mare” è il terminal destinato ai traghetti di tutte le compagnie e per tutte le destinazioni. Al centro del porto si trova la stazione marittima e HABI consiglia a chi ha un paio di ore a disposizione di andare alla scoperta delle bellezze del porto storico di Civitavecchia.
Tra i monumenti da vedere assolutamente ci sono il Forte Michelangelo, che risale al 1500, la Fontana del Vanvitelli, la Rocca costruita nel Medioevo sui resti del porto romano e Porta Livorno, riportata al suo massimo splendore dopo il bombardamento del 1947.
La Darsena Romana è la parte più antica del porto di Civitavecchia e comprende un piccolo porticciolo rettangolare, che in passato era protetto dalle mura della Rocca e comunicava con il resto del porto attraverso un passaggio scavato nella roccia.
Oggi questo luogo storico può essere raggiunto con una passeggiata che parte da Varco Fortezza e costeggia la muraglia con la Fontana del Vanvitelli e la monumentale Porta Livorno. Da qui si raggiungono anche i resti dell’Antica Rocca.
La Darsena è stata progettata 2000 anni fa da Apollodoro di Damasco e serviva per la flotta e il rifornimento delle navi romane. Traiano fece di questo luogo una base strategica e la sua importanza è attestata anche dalle epigrafi sepolcrali, scoperte nel 1864. Si tratta di documenti che testimoniano la presenza in zona dei classiari, i marinai della flotta romana e sempre in zona Darsena è stato trovato il braccio in bronzo con tridente di una colossale statua dedicata a Nettuno.
La Darsena è sopravvissuta intatta per tutto il Medioevo sotto la signoria Vico, difesa dal castello della Rocca prima di passare sotto ai Papi, che la restaurarono e ne fecero la base per la flotta navale. Si trattava di un approdo sicuro nel Lazio e solo i bombardamenti della seconda guerra mondiale la distrussero completamente. L’aspetto attuale si deve a interventi recenti e oggi la Darsena ospita la sede della Guardia di Finanza di Mare e il Circolo Nautico di Civitavecchia a cui da qualche anno si è aggiunta l’Associazione “Amici della Darsena Romana”: si tratta di una ONLUS impegnata in attività di carattere sociale.
Proprio la presenza di tanti punti storici e luoghi da vedere rende Civitavecchia il luogo ideale in cui trascorrere le poche ore che precedono o seguono lo sbarco e imbarco. Possiamo dire che la vacanza ideale, prima ancora di salire sul traghetto o sulla nave da crociera, comincia andando alla scoperta delle bellezze storico artistiche di Civitavecchia.
HABI offre al turista che ha in programma di partire o arrivare a Civitavecchia e deve raggiungere Roma un servizio di transfer condiviso da più persone dalla Stazione Termini, dall’Aeroporto di Fiumicino e Ciampino da e per il porto di Civitavecchia.
Il servizio di caricamento dei clienti che hanno acquistato un servizio condiviso è programmato per ottimizzare i tempi: si riduce al minimo il tempo di attesa e si arriva a destinazione sempre puntuali.
Altrettanto interessante è il servizio di transfer privato, che HABI offre basandosi su un parco macchine adatto ad ogni necessità. Questo servizio è previsto per un solo passeggero e fino al massimo di 8 e viaggia da e per Roma centro dal porto di Civitavecchia. Sia chi viaggia per affari, sia chi viaggia per piacere può contare su autisti professionali e auto eleganti e su un viaggio sicuro e confortevole.
HABI offre servizi di trasporto da e per Civitavecchia che vengono effettuati nel pieno rispetto delle norme ANTI-COVID. La nostra policy aziendale prevede la sanificazione dopo ogni trasferimento con l’ausilio dei prodotti spray, la sanificazione al rientro in rimessa con dispositivo termonebbiogeno. Oltre a questo ogni autista esegue settimanalmente la pulizia del veicolo e usa una volta al mese il prodotto DEONTEX SANY nebulizzato con il sistema di ventilazione dell’autovettura.
In questo modo i nostri clienti viaggiano su un veicolo sicuro e sanificato, al 100% COVID FREE.
Stai per partire per una crociera o devi prendere il traghetto? HABI ti accompagna in ogni destinazione, per farti cominciare e terminare nel migliore dei modi il tuo periodo di vacanza. Scegli di dire addio allo stress, scegli di viaggiare con il servizio di transfer privato e condiviso HABI!